FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Tipologia dei serramenti e schermature estive

Occorre porre attenzione a ciascun componente dell'involucro trasparente: vetro, telaio, distanziatori, schermo e tipologia di apertura.
Per un corretto controllo della trasmissione del calore la normativa impone bassi valori di trasmittanza termica, sono consigliabili tripli vetri con telaio in legno, in alternativa pvc o alluminio a taglio termico e distanziatori a comportamento termico migliorato.
Non è sufficiente che i serramenti abbiano un'alta resistenza termica, per il controllo solare e luminoso occorre anche un elevato fattore solare per sfruttare gli apporti gratuiti del sole in inverno, ottima trasmissione luminosa ed elementi di schermatura delle superfici vetrate (integrate o no) tali da ridurre l'apporto di calore estivo.
Per il componente vetro sono preferibili soluzioni a vetrocamera tripla con lastre di differenti tipologie scelte e assemblate con stratificazione variabile a seconda delle esigenze progettuali termoacustiche, luminose e di sicurezza (bassoemissivi, colorati in massa o assorbenti, riflettenti, stratificati, temprati, con schermi integrati...).
Intervento incentivato detrazioni fiscali del 55%.


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu