Tipologia dei serramenti e schermature estive
Occorre porre attenzione a ciascun componente dell'involucro trasparente: vetro, telaio, distanziatori, schermo e tipologia di apertura.
Per un corretto controllo della trasmissione del calore la normativa impone bassi valori di trasmittanza termica, sono consigliabili tripli vetri con telaio in legno, in alternativa pvc o alluminio a taglio termico e distanziatori a comportamento termico migliorato.
Non è sufficiente che i serramenti abbiano un'alta resistenza termica, per il controllo solare e luminoso occorre anche un elevato fattore solare per sfruttare gli apporti gratuiti del sole in inverno, ottima trasmissione luminosa ed elementi di schermatura delle superfici vetrate (integrate o no) tali da ridurre l'apporto di calore estivo.
Per il componente vetro sono preferibili soluzioni a vetrocamera tripla con lastre di differenti tipologie scelte e assemblate con stratificazione variabile a seconda delle esigenze progettuali termoacustiche, luminose e di sicurezza (bassoemissivi, colorati in massa o assorbenti, riflettenti, stratificati, temprati, con schermi integrati...).
Intervento incentivato detrazioni fiscali del 55%.
BACK
|